COME SI REALIZZA LO SPOSTAMENTO DEL LIQUIDO
Lo spostamento del liquido si realizza creando, per mezzo di un compressore, una lieve differenza di pressioni fra il serbatoio da scaricare e quello da rifornire.
La corsa in depressione di un pistone aspira la fase vapore dal serbatoio che deve essere rifornito, nel contempo, la corsa di mandata dell'altro spinge il corrispondente volume di gas, ad una pressione più alta, nel serbatoio sotto scarico. Da quest'ultimo, un ugual volume di liquido viene spinto, attraverso la tubazione ad esso riservata, nel serbatoio da riempire.
Generalmente la capacità di spostamento di fase liquida è pari a 5/6 GPM per ogni piede cubico (ft3) di spostamento volumetrico del pistone (670/775 litri di liquido per ogni m3 di fase vapore).
COMPRESSORI PER RECUPERO DI FASE VAPORE
Quando l'operazione di trasferimento di liquido si è conclusa, una quantità non trascurabile di prodotto, sia in fase liquida che in fase vapore, si trova ancora nella ferrocisterna (spesso circa il 3% o più della capacità del serbatoio).
Recuperare tale prodotto utilizzando un compressore è un operazione semplice e la macchina può facilmente e rapidamente ammortizzare il suo costo di acquisto.
COME SI REALIZZA IL RECUPERO DI VAPORE RESIDUO
Il recupero di vapore residuo si effettua utilizzando una valvola a quattro vie.
Ruotando di 90° la leva di comando della valvola si attua l'inversione del senso di scorrimento del flusso e si aspira la fase vapore dal serbatoio che è stato scaricato, diminuendone così la pressione interna.
Di conseguenza il liquido residuo inizia a vaporizzare e viene rapidamente recuperato. Quando tutto il liquido si è vaporizzato il compressore diminuisce ulteriormente la pressione rimasta all'interno del serbatoio fino ad un certo livello al di sotto del quale continuare il recupero non è più economicamente conveniente.
Il vapore recuperato viene pompato nella fase liquida del serbatoio che è stato rifornito dove, raffreddandosi, viene ricondensato allo stato liquido.
L'ALTA EFFICIENZA DELLE VALVOLE SPOSTA UN MAGGIOR VOLUME DI GAS Il cuore di ogni compressore è il suo sistema di valvole e le valvole BLACKMER sono state progettate specificatamente per applicazioni con gas senza lubrificazione.
Grazie a una progettazione particolarmente curata nei calcoli dei passaggi, della tensione delle molle e nella finitura delle lavorazioni le valvole hanno una maggior tenuta che si traduce in un maggior passaggio di gas per ogni corsa del pistone.
Le valvole della BLACKMER offrono maggior resistenza all'usura, servizio più tranquillo e maggior durata.
PISTONI IN FERRO DOLCE I pistoni in ferro dolce ad alte prestazioni sono bloccati da un unico dado di serraggio che elimina potenziali problemi che sono invece associati a sistemi di montaggio più complessi.
ANELLI DI TENUTA FRA TESTA E CILINDRO Le guarnizioni fra testata e cilindri sono costituite da anelli OR che assicurano una perfetta tenuta in tutte le condizioni di esercizio.
TENUTE AUTOREGISTRANTI PER GLI STELI DEI PISTONI La contaminazione dell'olio lubrificante contenuto nel carter di base e la tenuta dei cilindri è garantita da un sistema a pacco chevron con anelli di Teflon caricato con fibre di vetro che assicurano una tenuta costante attorno agli steli dei pistoni.
FASCE ELASTICHE E ANELLI DI ESPANSIONE Costruite con Teflon autolubrificante (prodotto originale DU PONT®) le fasce elastiche della BLACKMER offrono massima efficienza nella tenuta con minima usura causata da frizione.
I risultati: massime prestazioni e maggior durata in servizio.
COSTRUZIONE IN FERRO DOLCE Tutte le parti soggette a pressione sono realizzate in ferro dolce per una maggior resistenza sia agli shock termici, sia a quelli meccanici.
ALBERO AD ALTA RESISTENZA L'albero a gomito in ferro dolce è rettificato con precisione è dotato di contrappesi incorporati che ne assicurano un funzionamento più liscio e tranquillo.
Condotti interni e orifizi di collegamento assicurano una positiva e uniforme distribuzione dell'olio agli spinotti di biella e alle bronzine di banco.
GRUPPO STELO/TESTA CROCE RESISTENTI ALL'USURA Progettati con speciali canali di lubrificazione dotati di fori per garantire massima lubrificazione e massima resistenza all'usura.
CARTER DI BASE CON LUBRIFICAZIONE FORZATA Una pompa dell'olio rotativa, mossa dall'albero, fornisce una positiva distribuzione dell'olio a tutti gli ingranaggi per un esercizio lungo ed una minima usura.
|